AlbergoGeneraleCantore.it

Prenota subito! Clikka QUI!

  • Homepage
  • La Struttura
    • L’Albergo
    • Le Camere
    • Il Ristorante
  • PhotoGallery
  • Tariffe & Offerte
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2017
  • Agosto
4 Marzo 2021

Feste d’autunno sul Monte Amiata

giovedì, 10 Agosto 2017 da bettimaurizio

Il Monte Amiata si accende in Autunno.

L’autunno sul Monte Amiata è la stagione che meglio incarna la cultura locale e le antiche usanze delle genti di montagna che in questo periodo sono solite raccogliere i frutti delle terra e prepararsi al lungo inverno: castagne, funghi, olive… Il bosco si colora dei toni intensi della natura e l’atmosfera si riempie del profumo di pietanze succulente e del calore della legna che arde nei camini. Un periodo inebriante per i sensi, in cui rilassarsi ed al contempo caricarsi di nuove energie.

Nel passato da fine Settembre a Novembre le famiglie erano in questo periodo indaffarate a mietere ciò che il bosco aveva da offrire e a trasformalo per garantirsi il sostentamento durante il lungo inverno; un via vai di genti tra i boschi, nei seccatoi, al mulino in pieno fervore prima della quiete della stagione successiva.

Ancora al giorno d’oggi l’Amiata si accende in autunno: con l’avvento delle nuove tecnologie, alcune usanze sono decadute o si sono trasformate ma l’autunno in montagna resta sempre una stagione viva, allegra e colorata.

Molto perché alcune tradizioni sono ancora radicate ma anche perché l’autunno sul Monte Amiata è tempo di feste e manifestazioni enogastronomiche nate proprio per celebrare il raccolto e la benevolenza della natura in questa stagione. Da Settembre a Novembre sull’Amiata si possono trovare feste della castagna, feste del fungo o dell’olio, dove pietanze tipiche e ricette antiche tornano a vivere nei paesi della montagna. In queste occasioni le vie dei borghi si riempieno dei profumi del vin brulé e delle caldarroste e dei funghi cucinati negli stand gastronomici; i giochi popolari e le musiche nell piazze contribuiscono a rendere magica l’atmosfera dell’autunno sull’Amiata.

Una stagione da non perdere per vivere a pieno la cultura locale e gustare il meglio dell’offerta gastronomica della montana toscana.

Ecco le date per gli eventi del 2017:

  • Festa d’Autunno di Abbadia San Salvatore: 6-7-8 e  13-14-15ottobre 2017
  • Festa della Castagna di Arcidosso: 13-15 ottobre 2017e 20-21-22 Ottobre 2017
  • Castratone di Piancastagnaio: 27 Ottobre – 1 Novembre 2017
  • Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia: 29 Ottobre2017
  • Sagra del Fungo e della Castagna del Vivo d’Orcia: 8 e 15 Ottobre 2017
  • Sagra del fungo amiatino aSanta Fiora: 14-15 Ottobre 2017
  • Festa dell’uva di Cinigiano: 30 Settembre 2017
  • Festa della biondina di Cana: 4 Ottobre 2017

Fonte: Prenota-Amiata

Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Post Recenti

  • Pubblicate le tariffe Skipass per la stagione 2017-2018

    Siamo lieti di annunciare la pubblicazione dell...
  • Natale Magico sul Monte Amiata

    Natale Magico sul Monte Amiata: cosa fare e dov...
  • Feste d’autunno sul Monte Amiata

    Il Monte Amiata si accende in Autunno. L’autunn...
  • L’Amiata si illumina. 1 agosto 2017: illuminazione della Croce Monumentale

    Le notti del Monte Amiata si vestono di luce: s...
  • Pubblicato il nuovo sito dell’albergo Generale Cantore

    Finalmente online il nuovo sito dell’albe...

Archivio articoli

  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
AlbergoGeneraleCantore.it

2017 © Albergo Generale Cantore
Località secondo rifugio Cantore,70 - Abbadia San Salvatore(SI)
Tel.: 0577789789 - 0577789704 - eMail: info@ilcantore.it
P.IVA: 06685110485

TORNA SU

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi